- confessione
- con·fes·sió·nes.f. FO1. il confessare, il confessarsi2a. ammissione, riconoscimento di una verità, di una propria colpa o debolezza: rendere piena confessione, confessione di ignoranzaSinonimi: affermazione, ammissione, dichiarazione, riconoscimento, rivelazione.Contrari: negazione, rinnegazione, ritrattazione, sconfessione, smentita.2b. TS dir. nel processo civile, dichiarazione che una parte fa della verità di fatti a essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte | nel processo penale, ammissione volontaria che l'imputato compie della sua responsabilità relativamente al reato contestatogli3. CO ciò che si confessa: firmare la propria confessione | al pl., titolo di opera letteraria che contiene le memorie dell'autore: le Confessioni di sant'Agostino4a. TS st.relig. in molte religioni: dichiarazione pubblica delle proprie colpe4b. TS relig. nel cattolicesimo, la rivelazione delle proprie colpe al confessore: fare la confessione ogni settimana | estens., sacramento della penitenza | facoltà conferita a un sacerdote di amministrare il sacramento della penitenza: conferire, avere la confessioneSinonimi: penitenza.5. TS st.relig. dichiarazione solenne e pubblica della propria fede fatta dai primi cristiani: confessione di fedeSinonimi: dichiarazione, professione.6. TS relig. comunità di cristiani distinta dalle altre per organizzazione e credo: confessione cattolica, luterana; estens., seguaci di una fede religiosa | CO estens., fede politica, credo ideologicoSinonimi: comunità | credo, fede.7. TS arch. luogo dentro o sotto l'altare di una chiesa in cui sono deposte spoglie o reliquie di un confessore della fede cristiana | estens., tomba di un santoSinonimi: sepolcreto.\DATA: av. 1306.ETIMO: dal lat. confessiōne(m), v. anche confessare.POLIREMATICHE:in confessione: loc.avv. TS relig.
Dizionario Italiano.